
Kita Ragazzini

Sistemarsi
Eri semplicemente incinta. Il tuo piccolo tesoro ti era molto vicino e solo tu eri la badante. Ora all'improvviso gli estranei dovrebbero prendersi cura di tuo figlio... Nella tua mente sorgono delle domande: questa persona capisce i segnali che mio figlio gli dà per comunicare? Questo passaggio è molto difficile per molte madri. Questo cambiamento richiede molta sensibilità! Noi stessi siamo mamme ed educatrici e capiamo i bambini!
Per rendere la transizione il più dolce possibile, applichiamo le seguenti chiavi pedagogiche:
Al Little Kids i bambini possono essere accolti già a partire dai 3 mesi. Ci basiamo sul modello di acclimatazione di Berlino e pianifichiamo 2 settimane per l'acclimatazione. Il nostro leader del gruppo lavorerà con te per creare un piano di adattamento su misura per le tue esigenze e quelle di tuo figlio. Un buon acclimatamento professionale getta le basi per un periodo di cura piacevole e fiducioso. Vogliamo abituare delicatamente i bambini al nuovo ambiente in modo che si divertano a venire da noi.
Prima settimana: Tuo figlio viene a trovarci accompagnato da te e torna a casa con te. In questo modo possiamo conoscerci in modo molto rilassato. Quando tuo figlio vede che ti fidi di noi, avvengono le prime brevi separazioni. In questo modo, tuo figlio apprende che tornerà, il che crea sicurezza. I tempi di separazione si allungano gradualmente fino a quando il tuo bambino rimane con noi per un'intera giornata nel fine settimana.
Dalla seconda settimana in poi il tuo bambino soggiornerà con noi per giorni interi dalle ore 9:00 alle ore 16:00. Sei disponibile in qualsiasi momento se tuo figlio ha bisogno della tua presenza.
Dopo questo dolce acclimatamento alle nuove persone e al nuovo ambiente, vostro figlio potrà venire da noi nei giorni prenotati. Se tuo figlio ha bisogno di più tempo, glielo concederemo individualmente. L’asilo nido dovrebbe essere un luogo di gioia.
L'acclimatamento può avvenire durante la pausa maternità ed è gratuito. I bambini esperti hanno solitamente molto meno tempo per abituarsi agli asili nido. È più un momento per conoscerci.

Rituali nell'asilo nido
I rituali sono di grande importanza per i bambini:
I rituali sono processi ripetitivi che si svolgono sempre nello stesso modo. I bambini conoscono il processo e possono orientarsi su cosa succederà dopo e cosa ci si aspetta da loro. Questa familiarità dà sicurezza ai bambini e rafforza la loro fiducia in se stessi e nella comunità. I rituali promuovono in modo sostenibile lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini.
Cosa impariamo attraverso i rituali?
Attraverso i rituali, i bambini apprendono regole, strutture e processi. Imparano che fanno parte di un gruppo e che le loro azioni hanno un impatto sull'intera comunità. Rituali quotidiani come cantare insieme, il cerchio mattutino, mangiare insieme, lavarsi i denti e lavarsi le mani sono alcuni esempi.
Festival e festività
Distinguiamo tra rituali quotidiani e rituali annuali. I rituali annuali comprendono festeggiamenti come compleanni, Pasqua, Natale, Babbo Natale e feste di addio per il passaggio alla scuola dell'infanzia.
Nel nostro asilo nido manteniamo una cultura fortemente influenzata dai rituali. Cosa sarebbe la Pasqua senza le uova dipinte e i cestini pasquali? E Natale senza il periodo contemplativo prenatalizio in cui prepariamo insieme gritibänz e biscotti, raccontiamo storie e prepariamo regali per i genitori.
Rituali in pedagogia
I rituali hanno un'enorme importanza nell'asilo nido quotidiano. Creano sicurezza, protezione, fiducia e un ambiente di apprendimento positivo. I bambini si sentono sicuri quando sanno cosa succederà dopo. Ecco perché i rituali sono una parte essenziale del nostro concetto educativo di Little Kids.
Rituali per lo sviluppo
I rituali supportano anche lo sviluppo cognitivo dei bambini aiutando a organizzare e strutturare le informazioni, che a loro volta promuovono i processi di apprendimento. Questo può essere visto, ad esempio, nel gioco libero. Inoltre, i rituali sono una parte essenziale dello sviluppo del legame tra bambino e caregiver. Attraverso rituali condivisi e routine regolari, i bambini possono costruire stretti rapporti con i loro caregiver. I rituali sono un’espressione significativa dell’apprezzamento e della cura mostrati nei confronti dei bambini.

Festival stagionali
La sequenza stagionale di primavera, estate, autunno e inverno modella la vita nel nostro asilo nido. Le celebrazioni segnano periodi di tempo particolarmente speciali che arricchiscono la vita quotidiana dei bambini e li distinguono dal solito. Trasmettono gioia, felicità e un forte senso di comunità. Le feste stagionali illustrano i ritmi naturali che i bambini possono seguire. Questo cambiamento regolare e affidabile conferisce all'asilo nido una struttura solida che offre ai bambini sicurezza e protezione. Nell'asilo nido quotidiano offriamo molta libertà per lo sviluppo individuale dei bambini, motivo per cui l'accento sul ciclo annuale è di fondamentale importanza.
Le celebrazioni nel nostro asilo nido differiscono notevolmente per contenuto e portata. Le attività spaziano dai lavoretti creativi agli aperitivi per i genitori e ai pomeriggi di artigianato condiviso. Alcune feste le celebriamo internamente all'asilo nido, mentre altre le celebriamo insieme ai genitori. Durante la fase di preparazione cantiamo, dipingiamo, raccontiamo storie e sperimentiamo le cose con tutti i sensi. Partecipando attivamente, i bambini possono crescere con i loro compiti. I bambini più grandi hanno già familiarità con le feste annuali e possono avere voce in capitolo su come vorrebbero celebrarle.

È un lavoro o la mia vocazione?
Erzieherinnen, welche mit Herzblut in die Kinder investieren...
Educatori
Il nostro obiettivo è che i nostri insegnanti ridano, ballino e giochino con i bambini con gioia e impegno. Facciamo affidamento su un'assistenza basata sulla fiducia e sulla trasparenza e che prepari sia il bambino che i genitori alla transizione.
Alcune caratteristiche:
Affidabilità : i nostri educatori sono operatori sanitari affidabili che offrono cure amorevoli e creano un senso di sicurezza.
Attenzione e presenza : danno ai bambini la sensazione di essere al sicuro e notati attraverso la loro costante attenzione e presenza.
Sensibilità : riconosci i segnali non verbali dei bambini e rispondi in modo sensibile ai loro bisogni.
Attenzione individuale : gli insegnanti adattano le loro reazioni alle diverse esigenze dei bambini e offrono attività adeguate.
Funzione di modello di ruolo : modellano ciò che si aspettano dai bambini praticando l'ascolto attivo e azioni esplicative.
Supporto al gioco : accompagni i bambini nel gioco, fornisci impulsi e promuovi il loro comportamento esplorativo e la loro curiosità.
Rispetto dell'individualità: ogni bambino può decidere da solo quanta vicinanza desidera ed è coinvolto nelle decisioni.
Ambiente stimolante : gli educatori creano un ambiente di apprendimento che incoraggia lo sviluppo personale e il gioco libero.
Attività orientate ai bisogni : riconosci i bisogni del gruppo e dell'individuo e progetti l'offerta di conseguenza.
Apprendimento permanente : i nostri educatori si istruiscono continuamente e riflettono sulle loro azioni per garantire sempre la migliore assistenza.
Diamo grande importanza alle cure naturali, autentiche e amorevoli in cui ogni bambino si senta accolto e compreso.
